
Sempre nel 2002 questa volta Frassinelli in coedizione con Il Maestrale, pubblica L'altro mondo, che ha per protagonista l'avvocato-poeta Bustianu. "È il tempo delle scelte: Bustianu vuole vivere alla luce del sole la sua storia d'amore con la bella Clorinda Pattusi, ma sa che questo gli costerà una rottura con la madre. L'avvocato combatte la sua battaglia, che è "privata", contro la tradizione e i costumi famigliari, e "pubblica", contro una 'modernità' incapace di rinnovare conservando il buono, che sta inesorabilmente distruggendo la sua terra e corrompendo le coscienze della sua gente. Siamo alla fine dell'Ottocento, ma è come se fosse oggi: la storia si ripete..."
"Un'epoca in cui non c'erano il telefono, il fax, il computer e dove non si conosceva l'uso delle impronte digitali: questa è l'epoca di Bustianu, avvocato sardo d'inizio Novecento. Bustianu riceve una strana convocazione da un giovane bandito gentiluomo, Diogini Mariani, che vive arroccato con il suo piccolo esercito di seguaci in una conca remota tra gli aspri boschi dell'isola. Bustianu parte a cavallo, scortato dal suo compaesano Zenobi e dagli emissari di Mariani. E quando arriva al cospetto del bandito la vicenda prende una piega inaspettata."
Leggi la recensione di Marilia Piccone :
Nessun commento:
Posta un commento