vai al sito ufficiale

Vai al sito ufficiale

Come si diventa scrittori oggi?

Quali sono i percorsi personali degli autori, quali le professionalità coinvolte nella produzione libraria, quali le opportunità e i trabocchetti.

Una video intervista di 5 minuti in streaming sulla prima web-tv in onda su Internet 24 ore al giorno, per guardare ascoltare e conoscere i protagonisti
della produzione letteraria contemporanea.


Guidaci alla lettura di un tuo libro ....

Guidaci alla lettura di un tuo libro:
Non lo farò, preferisco che un lettore lo consideri il suo libro, quando faccio le presentazioni sono molto più curioso di scoprire che libro hanno letto piuttosto che ansioso di dare punti di riferimento certi. Se il lettore ha bisogno di una guida evidentemente lo scrittore non ha lavorato bene. Ma mi rendo conto che è un obiettivo eccessivamente arduo: cerco di scrivere i miei romanzi in modo tale che ogni lettore possa leggerli soddisfacentemente con gli strumenti che ha a disposizione. Si può tentare di allargare il raggio al massimo, ma non si può pretendere di attraversare proprio tutti, fidatevi: non succede nemmeno ai libri che vendono milioni di copie, nel mondo siamo miliardi.

“Quando ho avuto il coraggio per farlo sono diventato scrittore”; “L’ispirazione non esiste, è strettamente collegata a quello che si sa”; “per dieci anni sono stato un poverissimo scrittore e ho continuato a scrivere perchè, per male che mi andasse, quella era la mia bombola di ossigeno. Poi un giorno un luminare dell'apparato respiratorio ha scoperto un'operazione che mi ha liberato dalla bombola d'ossigeno e mi ha permesso di respirare. Il problema non cambia, rimane un problema di sopravvivenza. Dipende solo se con la bombola d'ossigeno o senza" Marcello Fois

domenica 19 agosto 2007

I racconti in compagnia ...

Sono tante le raccolte di autori vari in cui è presente anche Fois. Oltre nelle già citate raccolte edite da Todaro edizioni, Fois scrive un racconto per:

Moby Dick, 1996 -Brevemente- Quattordici racconti brevi e brevissimi di altrettanti autori della nuova narrativa italiana. Per non dimenticare il bene prezioso che risponde al nome di buona lettura; Mobydick, 2000 Il galateo del telefonino. 20 scrittori per nuove regole di comportamento; nel 2001 PuntoZero pubblica L'assassino è il chitarrista, da un progetto di Franz Campi che è così divenuto contemporaneamente uno spettacolo teatrale, una raccolta di canzoni, una selezione di interpretazioni grafiche realizzate da giovani artisti bolognesi ma anche una vera e propria antologia gialla (Questione di prezzo di Marcello Fois con illustrazione di Valerie Salerno e musiche di Franz Campi & BaldazarAcoustic Lemonade); Literalia, 2001 -Racconti rubati- Scrittori di oggi rubano a Julio Cortázar i racconti che lo hanno reso famoso e li riscrivono, ognuno con il proprio personalissimo stile narrativo. Fois in Casa occupata racconta a ritroso una situazione surreale in un appartamento che pare una prigione ma anche una metafora della vita; Mondadori, 2002 - 14 colpi al cuore- col racconto Cane mangia cane; San Paolo ed., 2004 - Misteri di Natale- col racconto Cristo e i mercanti; Mondolibri, 2004 - Giallo Natale - col racconto Elatan Noub ; L'Unità, che col giornale del 25/08/2004 distribuisce "Invito alla festa con delitto", Fois è presente col racconto E' lì che voglio arrivare; Einaudi, 2005 - Crimini - col racconto Quello che manca; Il Maestrale, 2005 - Ricuore- dove con altri nove scrittori Fois riscrive un racconto del libro Cuore di De Amicis, la sua scelta cadrà su "Il tamburino sardo" (Tamburini); Sonzogno, 2005 -Fez, struzzi e manganelli - dove i migliori giallisti italiani raccontano il ventennio fascista. Fois è presente col racconto Sembrava che ci conoscessimo, sulla triste vicenda del rapimento di una bambina per il quale venne processato Antonio Pintore il primo condannato a morte in Sardegna durante il fascismo; Guanda, 2006 -Città in nero - dove Fois ripropone E' lì che voglio arrivare; Baldini-Castoldi-Dalai, 2007 - Incubi, nuovo horror italiano- col racconto Carlo è fuori di testa.

Nessun commento:

archivio

grazie della visita

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog, non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini qui inserite sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.
Grazie.