vai al sito ufficiale

Vai al sito ufficiale

Come si diventa scrittori oggi?

Quali sono i percorsi personali degli autori, quali le professionalità coinvolte nella produzione libraria, quali le opportunità e i trabocchetti.

Una video intervista di 5 minuti in streaming sulla prima web-tv in onda su Internet 24 ore al giorno, per guardare ascoltare e conoscere i protagonisti
della produzione letteraria contemporanea.


Guidaci alla lettura di un tuo libro ....

Guidaci alla lettura di un tuo libro:
Non lo farò, preferisco che un lettore lo consideri il suo libro, quando faccio le presentazioni sono molto più curioso di scoprire che libro hanno letto piuttosto che ansioso di dare punti di riferimento certi. Se il lettore ha bisogno di una guida evidentemente lo scrittore non ha lavorato bene. Ma mi rendo conto che è un obiettivo eccessivamente arduo: cerco di scrivere i miei romanzi in modo tale che ogni lettore possa leggerli soddisfacentemente con gli strumenti che ha a disposizione. Si può tentare di allargare il raggio al massimo, ma non si può pretendere di attraversare proprio tutti, fidatevi: non succede nemmeno ai libri che vendono milioni di copie, nel mondo siamo miliardi.

“Quando ho avuto il coraggio per farlo sono diventato scrittore”; “L’ispirazione non esiste, è strettamente collegata a quello che si sa”; “per dieci anni sono stato un poverissimo scrittore e ho continuato a scrivere perchè, per male che mi andasse, quella era la mia bombola di ossigeno. Poi un giorno un luminare dell'apparato respiratorio ha scoperto un'operazione che mi ha liberato dalla bombola d'ossigeno e mi ha permesso di respirare. Il problema non cambia, rimane un problema di sopravvivenza. Dipende solo se con la bombola d'ossigeno o senza" Marcello Fois

martedì 31 luglio 2007

Foi de Fois

«Foi de Fois», il momento di Fois, titola con un gioco di parole il quotidiano Le Monde che ha pubblicato nel suo supplemento settimanale dedicato alla letteratura un'ampia recensione degli ultimi due libri di Marcello Fois, Nulla e Gap, appena usciti sul mercato francese. Il quotidiano francese dedica allo scrittore nuorese anche un «richiamo» e una foto nella prima pagina dell'inserto. L'autore dell'articolo, Philippe-Jean Catinchi, sottolinea come "Nulla si ponga esplicitamente sotto il «patronato letterario» del capolavoro del poeta americano Egdar Lee Masters, «Antologia di Spoon River», ma come al contrario i quindici protagonisti di Nulla non rispondano a una «saggezza antica», ma piuttosto «cedono a un impulso di fuga»; scegliendo il suicidio più come «una dichiarazione di guerra contro l'indifferenza» (di Nulla, anche) che come una rinuncia personale alla vita. Dove Nulla è «un borgo sardo, Nuoro certamente, questa città dell'interno di cui Marcello Fois ha fatto il cuore di una sconosciuta commedia umana, dove i crimini sono altrettante ipotesi, enigmi per rivelare la natura dell'uomo, piuttosto che misteri riservati all'indagine poliziesca»" .
Nulla è pubblicato dalla piccola casa editrice sarda Il Maestrale. Per questo romanzo Fois riceverà il Premio Dessì.

Sempre nel 1997 Hobby& Work pubblica il noir "SHEOL". "Durante la campagna elettorale del 1993, a Roma, l'ispettore Ruben Massei deve indagare sulla scomparsa di una anziana signora ebrea, Luce Ancona, figura attiva della Comunità ebraica che ruota intorno alla Sinagoga. Le indagini lo portano sulle tracce di tre skinheads, scomparsi nello stesso periodo. I successivi sviluppi lo costringeranno a ripercorrere il suo passato, strettamente legato alle persecuzioni del 1943 contro gli ebrei in cui morirono i suoi genitori. Il romanzo procede così su due binari paralleli dove passato e presente, finzione e realtà si avvicendano, per riunirsi nell'epilogo."
Per questo romanzo nel dicembre del 1998, durante il Noir in Festival di Courmayeur, a Fois viene consegnato il Premio Scerbanenco per ill miglior giallo dell'anno.
Bellissima questa recensione trovata su:

Nessun commento:

archivio

grazie della visita

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog, non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini qui inserite sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.
Grazie.