vai al sito ufficiale

Vai al sito ufficiale

Come si diventa scrittori oggi?

Quali sono i percorsi personali degli autori, quali le professionalità coinvolte nella produzione libraria, quali le opportunità e i trabocchetti.

Una video intervista di 5 minuti in streaming sulla prima web-tv in onda su Internet 24 ore al giorno, per guardare ascoltare e conoscere i protagonisti
della produzione letteraria contemporanea.


Guidaci alla lettura di un tuo libro ....

Guidaci alla lettura di un tuo libro:
Non lo farò, preferisco che un lettore lo consideri il suo libro, quando faccio le presentazioni sono molto più curioso di scoprire che libro hanno letto piuttosto che ansioso di dare punti di riferimento certi. Se il lettore ha bisogno di una guida evidentemente lo scrittore non ha lavorato bene. Ma mi rendo conto che è un obiettivo eccessivamente arduo: cerco di scrivere i miei romanzi in modo tale che ogni lettore possa leggerli soddisfacentemente con gli strumenti che ha a disposizione. Si può tentare di allargare il raggio al massimo, ma non si può pretendere di attraversare proprio tutti, fidatevi: non succede nemmeno ai libri che vendono milioni di copie, nel mondo siamo miliardi.

“Quando ho avuto il coraggio per farlo sono diventato scrittore”; “L’ispirazione non esiste, è strettamente collegata a quello che si sa”; “per dieci anni sono stato un poverissimo scrittore e ho continuato a scrivere perchè, per male che mi andasse, quella era la mia bombola di ossigeno. Poi un giorno un luminare dell'apparato respiratorio ha scoperto un'operazione che mi ha liberato dalla bombola d'ossigeno e mi ha permesso di respirare. Il problema non cambia, rimane un problema di sopravvivenza. Dipende solo se con la bombola d'ossigeno o senza" Marcello Fois

mercoledì 25 luglio 2007

Marcello Fois: gli inizi

Era il 14 maggio 1992 quando la giuria del premio Calvino, promosso dalla rivista L'Indice e riservato ai giovani autori alla loro opera prima, proclama vincitori "ex aequo" il trentenne nuorese Marcello Fois con Picta e Mara De Paulis con Gilbert. Marina Jarre, uno dei giurati, riguardo a Picta dirà: "Mi piace e mi irrita, presuppone lettori esperti di pittura" mentre Nico Orengo ama "il modo romanzesco e avventuroso di raccontare l'arte".
L'autore replicherà " E' un antiromanzo o un poliromanzo. Difficile? Chi legge deve lavorare, fare ginnastica .."
Nella sua opera Marcello parte dai ritratti dei pittori per soffermarsi poi sui rimandi che forniscono le loro opere.
E lui stesso fa un esempio: "Partendo da La caduta di Icaro di Bruegel il mio manoscritto sviluppo il tema della caduta passando attraverso le immagini televisive del carrista sovietico trascinato a terra dalla folla di Mosca e i fotogrammi della vicenda di Giuseppe Pinelli, caduto o fatto cadere dal quarto piano della questura di Milano".

... ce n'est qu'un début!


archivio

grazie della visita

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog, non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini qui inserite sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.
Grazie.