vai al sito ufficiale

Vai al sito ufficiale

Come si diventa scrittori oggi?

Quali sono i percorsi personali degli autori, quali le professionalità coinvolte nella produzione libraria, quali le opportunità e i trabocchetti.

Una video intervista di 5 minuti in streaming sulla prima web-tv in onda su Internet 24 ore al giorno, per guardare ascoltare e conoscere i protagonisti
della produzione letteraria contemporanea.


Guidaci alla lettura di un tuo libro ....

Guidaci alla lettura di un tuo libro:
Non lo farò, preferisco che un lettore lo consideri il suo libro, quando faccio le presentazioni sono molto più curioso di scoprire che libro hanno letto piuttosto che ansioso di dare punti di riferimento certi. Se il lettore ha bisogno di una guida evidentemente lo scrittore non ha lavorato bene. Ma mi rendo conto che è un obiettivo eccessivamente arduo: cerco di scrivere i miei romanzi in modo tale che ogni lettore possa leggerli soddisfacentemente con gli strumenti che ha a disposizione. Si può tentare di allargare il raggio al massimo, ma non si può pretendere di attraversare proprio tutti, fidatevi: non succede nemmeno ai libri che vendono milioni di copie, nel mondo siamo miliardi.

“Quando ho avuto il coraggio per farlo sono diventato scrittore”; “L’ispirazione non esiste, è strettamente collegata a quello che si sa”; “per dieci anni sono stato un poverissimo scrittore e ho continuato a scrivere perchè, per male che mi andasse, quella era la mia bombola di ossigeno. Poi un giorno un luminare dell'apparato respiratorio ha scoperto un'operazione che mi ha liberato dalla bombola d'ossigeno e mi ha permesso di respirare. Il problema non cambia, rimane un problema di sopravvivenza. Dipende solo se con la bombola d'ossigeno o senza" Marcello Fois

mercoledì 1 agosto 2007

Spazio 1999 ... l'avventura continua!

Marcello è ormai irrefrenabile e nel 1999, anno in cui Einaudi ristampa il suo primo romanzo Ferro Recente, escono altri due romanzi Gap per Frassinelli e Sangue dal cielo col doppio logo Il Maestrale /Frassinelli.
Gap "E' la storia di un incontro fra generazioni, in un non Luogo appunto, ma soprattutto un tentativo di capire in quale punto del percorso si è perso il filo della Memoria. Tre ragazzi di ieri: Tunìn, Salvatore, Ersilia che si preparano a un’azione partigiana un sabato notte nella nebbia del 1945. Tre ragazzi di oggi: Gino, Sonia, Rossella che tornano da una discoteca in riviera in un sabato notte di nebbia del 1995. Forse lo stesso sabato. Forse no. S’incontreranno in mezzo alla nebbia a declinare le loro generalità: a cercare di ricostruire un pezzo di Storia breve di cinquant’anni in un flusso continuo: dall’orrore della guerra partigiana all’orrore delle stragi del sabato sera. Infine gap è un omaggio alla terra di mia moglie, così lontana dalla mia che mi era sembrata priva di quella qualità esoterica che tanto mi attrae dal punto di vista narrativo. Mi sbagliavo. Così ho scritto gap."
Sangue dal cielo è la seconda avventura di Bustianu preceduta da una prefazione di Manuel Vasquez Montalbàn. "Barbagia, fine Ottocento. Un ragazzo, accusato d'omicidio, si toglie la vita in carcere. Ma si è veramente ucciso Filippo Tanchis? Oppure qualcuno ha ritenuto più utile farlo tacere per sempre? Di questi e di tanti altri misteri si deve occupare Bustianu. Tempi duri per l'avvocato-poeta: un caso difficile da risolvere che lo porterà a confrontarsi soprattutto con se stesso, con le sue debolezze e le sue certezze. E non gli dà tregua una pioggia insistente e testarda che cesserà solo quando l'indagine verrà conclusa. La seconda avventura di Bustianu ha il colore torbido del sangue, la consistenza della pioggia desertica che si rovescia su una natura e su un paesaggio sfiniti. Ha il pulsare di un cuore turbato. Per paura e per amore."

Nessun commento:

archivio

grazie della visita

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog, non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini qui inserite sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.
Grazie.