Marcello è ormai irrefrenabile e nel 1999, anno in cui Einaudi ristampa il suo primo romanzo Ferro Recente, escono altri due romanzi Gap per Frassinelli e Sangue dal cielo col doppio logo Il Maestrale /Frassinelli.
Gap "E' la storia di un incontro fra generazioni, in un non Luogo appunto, ma soprattutto un tentativo di capire in quale punto del percorso si è perso il filo della Memoria. Tre ragazzi di ieri: Tunìn, Salvatore, Ersilia che si preparano a un’azione partigiana un sabato notte nella nebbia del 1945. Tre ragazzi di oggi: Gino, Sonia, Rossella che tornano da una discoteca in riviera in un sabato notte di nebbia del 1995. Forse lo stesso sabato. Forse no. S’incontreranno in mezzo alla nebbia a declinare le loro generalità: a cercare di ricostruire un pezzo di Storia breve di cinquant’anni in un flusso continuo: dall’orrore della guerra partigiana all’orrore delle stragi del sabato sera. Infine gap è un omaggio alla terra di mia moglie, così lontana dalla mia che mi era sembrata priva di quella qualità esoterica che tanto mi attrae dal punto di vista narrativo. Mi sbagliavo. Così ho scritto gap."
Sangue dal cielo è la seconda avventura di Bustianu preceduta da una prefazione di Manuel Vasquez Montalbàn. "Barbagia, fine Ottocento. Un ragazzo, accusato d'omicidio, si toglie la vita in carcere. Ma si è veramente ucciso Filippo Tanchis? Oppure qualcuno ha ritenuto più utile farlo tacere per sempre? Di questi e di tanti altri misteri si deve occupare Bustianu. Tempi duri per l'avvocato-poeta: un caso difficile da risolvere che lo porterà a confrontarsi soprattutto con se stesso, con le sue debolezze e le sue certezze. E non gli dà tregua una pioggia insistente e testarda che cesserà solo quando l'indagine verrà conclusa. La seconda avventura di Bustianu ha il colore torbido del sangue, la consistenza della pioggia desertica che si rovescia su una natura e su un paesaggio sfiniti. Ha il pulsare di un cuore turbato. Per paura e per amore."
Nessun commento:
Posta un commento